Cloud Hosting
Se avete passato tempo alla ricerca di un servizio di hosting, vi sarete certamente imbattuti nel termine “Cloud Hosting”.
Benché sia un termine altisonante, non dice molto a proposito di ciò che fa realmente e, senza conoscerne i dettagli, il “Cloud Hosting” è piuttosto difficile valutare e come potrebbe giovare al tuo sito web.
Che cosa è quindi il Cloud Hosting?
Il termine “Cloud Hosting” si riferisce in realtà alla configurazione del server dove viene ospitato il sito.
In un ambiente di hosting tradizionale, il vostro sito è ospitato su un singolo server, spesso a fianco di molteplici altri siti web. Pertanto, le prestazioni del vostro sito sono limitate da ciò che quel particolare server è in grado di offrire, quindi in presenza di carichi elevati il vostro sito potrebbe bloccarsi.
La nuvola, anche se in realtà sarebbe più giusto chiamarla “cluster” , ospita i siti con un diverso approccio.
Infatti i server nella nuvola sono configurati in cluster e il tuo sito beneficia di più server. In altre parole, quando sul sito arriva improvvisamente un picco di traffico, è possibile utilizzare le risorse non solo di un singolo server, ma da tutti i server presenti nel proprio cluster.
Quali sono i benefici del Cloud Hosting?
Il “Cloud Hosting” offre una serie di vantaggi rispetto agli hosting tradizionali.
- In primo luogo si ottiene l’accesso alle risorse del server per un costo molto inferiore a quello che sarebbe richiesto per un server dedicato, a cui è paragonabile il “cloud hosting”, pagando solo quello che effettivamente viene utilizzato
- I servizi di hosting nella nuvola sono in grado di fornire un’eccellente stabilità (a condizione che siano correttamente configurati), infatti se un server nel cluster va giù, un altro server della nuvola entra in gioco in maniera del tutto trasparente al proprietario dell’hosting, lasciando quindi il sito online anche se il server su cui risiedeva è crashato o si è guastato
- Il “Cloud Hosting” è più facilmente scalabile rispetto ad altre opzioni di hosting. Perché avete già accesso a tutte le funzionalità del server, e l’aggiornamento del piano di hosting del sito è semplice come fare clic su un pulsante
Quali sono gli svantaggi del Cloud Hosting?
Ogni tipo di hosting ha i suoi inconvenienti. Per gli hosting nella nuvola essi sono:
- Uno degli inconvenienti potenziali è la sicurezza. Poiché i siti sono effettivamente ospitati su più server, ci sono più opportunità per le violazioni della sicurezza, ma con le giuste precauzioni sono anche questi ridotti al minimo
- A seconda delle esigenze del tuo sito, il “cloud hosting” può essere più costoso rispetto ad altre opzioni di hosting. Ad esempio per un sito di piccole dimensioni, potrebbe essere meglio un host condiviso che offre maggiore larghezza di banda e limiti di archiviazione, o un pacchetto “Cloud Hosting” che offre di base una quantità di larghezza di banda e storage con costi aggiuntivi al superamento delle risorse base. il pagamento su una base per-hit può portare a pagare molto di più senza realmente utilizzare i vantaggi della nuvola
In altre parole, se non sono necessari la scalabilità e gli altri benefici che offre la nuvola, è più conveniente, in termini di costo, rimanere su piani hosting tradizionali.
Chi dovrebbe considerare il Cloud Hosting?
Il “Cloud Hosting” come qualsiasi altro servizio di hosting, non è sempre la scelta più congeniale.
Ecco una carrellata di chi potrebbe prendere in considerazione il “Cloud Hosting”:
- Blog con picchi occasionali nel traffico, come ad esempio quando un post diventa virale o viene linkato da grandi siti una volta o due volte al mese, ma con cali nel traffico nel resto del mese. Il “Cloud Hosting” consente di gestire questi picchi senza dover acquistare per forza una soluzione troppo potente, e troppo costosa
- Siti che prevedono di crescere rapidamente. Per i siti il cui traffico si pensa possa crescere in fretta, ha perfettamente senso pensare ad una soluzione del genere,per poter gestire i continui aumenti di traffico, grazie alla scalabilità del “Cloud Hosting”
- I siti con traffico ciclico. Un sito che è molto popolare uno o due mesi l’anno, ma che poi in altri periodi no lavora molto (come possono essere siti che sponsorizzano attività di tipo stagionale). Ospitare questi tipo di siti in “Cloud” significa che si può facilmente rispondere a tali salti di traffico senza sprecare denaro per hosting troppo costosi durante il resto dell’anno
- Sviluppatori di applicazioni Web che preferiscono concentrarsi sullo sviluppo delle applicazioni che sulla complessità di ciò che le ospitano. Il “Cloud Hosting” fornisce la scalabilità di cui avranno bisogno, assime alla crescita dell’applicazione
Quali ulteriori domande rivolgere ad un Cloud Hosting Provider?
In aggiunta alle domande che si dovrebbero chiedere a qualsiasi Hosting Provider che si sta valutando, è bene rivolgere anche le seguenti domande:
- C’è un costo di setup per l’aggiunta di nuovi servizi?
- I pagamenti? Sono su una base di utilizzo o c’è una quota fissa per un certo livello di servizio con oneri per eccedenza?
- Quanto tempo di inattività hai avuto nell’ultimo mese? sei mesi? anno? Potete garantire una certa quantità di tempo di attività?
- Hai preso tutte le misure speciali di sicurezza per proteggere i vostri clienti cloud hosting?
- C’è abbastanza ridondanza nelle tuo cluster di server in modo che se un server va giù il sito rimane online?
[adrotate banner=”1″]