Quando si parla di e-commerce e webhosting gli elementi da tenere in considerazione sono tanti, e soprattutto l’e-commerce va differenziato rispetto ad altri utilizzi nel campo hosting perchè downtime, lentezza e mancata assistenza portano direttamente ad una mancata vendita, ovvero ad una perdita nel fatturato della propria attività online. Spesso ad un danno di immagine, perchè un sito di e-commerce non accessibile danneggia anche lo stesso marchio della compagnia, inaffidabile agli occhi del cliente.
Come sta crescendo l’e-commerce in Italia? Molto bene, basta dare uno sguardo all’ultimo report rilascato da Casaleggio Associati nel 2012. Il mercato sfiora i 19 miliardi di valore complessivo con una crescita importante di anno in anno, in quasi tutti i settori di consumo, suddivisi tra servizi e prodotti.
FlameNetworks offre due tipologie di soluzioni hosting dedicate in particolar modo al webhosting: la prima si chiama E-commerce Hosting ed è un’offerta di shared dedicata esclusivamente dedicata a chi vende online e utilizza le più comuni piattaforme software come Magento, PrestaShop, OSCommerce, ZenCart e VirtueMart. Pur avendo sempre un servizio shared, con risorse garantite in termini di spazio e banda, questi piani sono configurati appositamente per il funzionamento con piattaforme di e-commerce e vengono gestiti con un numero minore di clienti al loro interno per far si che ogni cliente abbia sempre un quantitativo di risorse a lui dedicato. Si tratta di un’offerta che può arrivare a gestire, nella versione Platinum, fino a 10 domini nello stesso account, con 12 GB di spazio web e 150 GB di traffico mensile, ideale quindi anche per siti con migliaia di prodotti che hanno un traffico medio-alto.
Questa soluzione è adatta a tutti i professionisti e piccole aziende che necessitano di una soluzione di webhosting shared dedicata all’e-commerce e vogliono garanzie in merito al corretto funzionamento della loro piattaforma open source. Ovviamente al crescere delle visite e del numero di ordinativi di un e-commerce crescono spesso anche gli investimenti in termini pubblicitari: la maggior parte delle compagnie italiane si promuove tramite advertising (text/display), SEM, marketplace e campagne online, questo porta le aziende ad avere un traffico diretto crescente in determinati periodi dell’anno o in concomitanza con il lancio di particolari promozioni. In questi casi è difficile prevedere quale sarà il numero di utenti che visiteranno il sito ed effettueranno acquisti: spesso le promozioni vengono pubblicate su più siti portando traffico continuo in un effetto a catena.
Qui entra in gioco il nostro Cloud Hosting, un prodotto che abbiamo già trattato nei precedenti articoli e che ha la sua principale caratteristica distintiva propria nella possibilità di scalare al crescere del traffico sul nostro sito. Come? Aggiungendo risorse al nostro account solo quando servono. Il sistema alla base di Cloud Hosting permette così di ricevere traffico senza dover affrontare previsioni sull’infrastruttura, sono gli algoritmi della piattaforma ad aggiungere risorse (senza downtime) al crescere del numero di visite, senza che il cliente debba minimamente intervenire. Questo prodotto è particolarmente adatto per tutte quelle aziende che hanno nell’e-commerce il proprio core business: rispetto ad un server dedicato o ad una VPS, questa soluzione permette un pagamento dei consumi solo nel momento in cui vengono utilizzate più risorse.
Cloud Hosting infine permette di aggiungere più siti all’interno dello stesso account, avendo per tutti la stessa scalabilità.
Prima di concludere vogliamo lasciarvi una serie di caratteristiche che dovreste verificare prima di acquistare una soluzione di webhosting per ospitare un portale di e-commerce:
- SLA (Service Level Agreement): assicuratevi che il vostro provider sappia di cosa si sta parlando e sia presente nel contratto
- Assistenza: fondamentale per una compagnia che vende online, meglio se telefonica negli orari di ufficio.
- Scalabilità: un sito di e-commerce ha trend di traffico e di crescita diversi da altri siti, la soluzione che state comprando è scalabile?
- Compatibilità: assicurarsi che le principali piattaforme opensource siano compatibili con il piano di webhosting è il primo passo. I sistemi utilizzati devono essere adeguatamente configurati.